Direkt zum Inhalt

Statusmeldung

509+308+397+513

Progetto Giovani in biblioteca: I feel good in biblioteca

i feel good
Calendary Dal 04-03-2024 al 04-03-2025

Vincitore di un avviso pubblico del Ministero delle Politiche Giovanili e curato dal Sistema bibliotecario Urbano del Comune di Genova, il progetto I feel good in biblioteca vuole rispondere a un bisogno molto sentito, soprattutto dalle giovani generazioni: quello di ritrovare occasioni di socialità e spazi di aggregazione dove poter esprimere le proprie idee, mettersi in gioco e accrescere le proprie competenze.

Obiettivo primario del progetto, attivo per 1 anno, è assicurare ai giovani un accesso più ampio possibile alle biblioteche, intese non solo come luoghi di fruizione del patrimonio librario, ma anche come sedi di dialogo, di iniziative culturali, ludiche e formative che consentono agli stessi di esprimersi e di giocare un ruolo da attori protagonisti, abbattendo ogni barriera e disuguaglianza.

Le biblioteche coinvolte nel progetto si inseriscono in realtà territoriali periferiche (Biblioteca Civica Cervetto e Biblioteca Civica Benzi) e in tessuti culturali multietnici vivi, caratterizzati da altrettanto forti contraddizioni (Biblioteca Internazionale per ragazzi Edmondo De Amicis). Importanti se non unici presidi culturali, forniscono non solo un indispensabile servizio culturale per la cittadinanza, ma rappresentano un vero e proprio hub di comunità dove le distanze sociali, fisiche e linguistiche tra persone si annullano e lo “star bene insieme” diventa elemento caratterizzante di ogni azione intrapresa.

Con la finalità di incrementare sempre più le occasioni di incontro tra i più giovani e soprattutto di vivere la biblioteca come un luogo inclusivo, innovativo e aperto alle loro esigenze, le attività del progetto I feel good in biblioteca spaziano nei diversi campi di espressione (artistica, ludica e digitale) allo scopo di dare la possibilità ai ragazzi di seguire le proprie attitudini e i propri interessi, con particolare attenzione ai soggetti che si trovano in una condizione di disagio, di fragilità o povertà educativa. Le attività saranno svolte negli orari di apertura delle biblioteche e, per le biblioteche Cervetto e Benzi consentiranno di prolungare l’orario di accesso grazie proprio alla proposta progettuale. L’apporto

delle diverse Associazioni partner del progetto sarà indispensabile nel fornire agli adolescenti un percorso di crescita caratterizzato da un uso consapevole delle nuove tecnologie e dei social media e di sensibilizzazione a tematiche quali la violenza e il bullismo. Laboratori artistici, multimediali e di gamification diventeranno così i veicoli di trasmissione di messaggi positivi di tipo relazionale ed esperienziale. Attraverso il coinvolgimento diretto nella gestione e realizzazione delle attività i ragazzi avranno altresì l’opportunità di accrescere il loro bagaglio di competenze e di pensare per obiettivi comuni superando così il cristallizzarsi di difficoltà relazionali.

Il progetto, coordinato dal Sistema Bibliotecario Urbano di Genova, prenderà vita grazie alla partecipazione e l'attivazione di una rete di soggetti

- le tre Biblioteche appartenenti al territorio genovese, selezionate in base alla dislocazione geografica, alle caratteristiche della loro utenza e capacità di intervento a favore delle giovani generazioni:
Biblioteca Internazionale per Ragazzi “E. De Amicis”
Biblioteca “R. Benzi” di Genova-Voltri
Biblioteca “N. Cervetto” di Genova-Rivarolo

- soggetti partner attivi a livello locale nel mondo dell’educazione alla lettura, con iniziative a favore di bambini, adolescenti, disabili:  
Cooperativa A.S.C.U.R.
Mignanego Società Cooperativa Sociale ONLUS
Associazione Insieme per caso ODV
Circolo Ariciragazzi Prometeo
Associazione Culturale Scuola di Robotica

 

 

E’ iniziato giovedì 16 maggio il percorso  di "I FEEL GOOD in biblioteca" presso la Biblioteca De Amicis, il progetto che – in collaborazione con Scuola di Robotica - prevede un anno di corsi, sperimentazioni e attività in cui l’utilizzo tradizionale della biblioteca è associato a nuovi strumenti digitali e robotici per la promozione della lettura, della narrazione e per riscoprire la biblioteca come luogo di socialità. La prima tappa “ufficiale” del progetto, il 16 maggio, è stata la presentazione delle attività ai docenti degli istituti superiori coinvolti: al via da metà maggio la selezione dei giovani tra i 14 e i 18 anni che, seguiti da Scuola di Robotica e dai bibliotecari De Amicis,  impareranno a utilizzare nuovi strumenti tecnologici (tra cui i robot NAO e Halocode) che, al servizio della fantasia dei ragazzi, contribuiranno a inventare modalità originali per rapportarsi con il mondo del libro. Questi giovani diventeranno poi mentor per ragazzi più giovani (11-14 anni),  con cui realizzeranno attività e progetti; nei mesi estivi partirà la formazione del personale della biblioteca, seguirà quella dei mentor da settembre e da novembre piena operatività del progetto, con il via agli incontri educativi rivolti a classi, utenza libera e associazioni.

Anche la Biblioteca Benzi è partita con il progetto “I FEEL GOOD in biblioteca” in collaborazione con il Circolo Arciragazzi Prometeo! Per i ragazzi  tra i 14 e i 19 anni e curiosi di imparare a giocare con altri adolescenti della stessa  età, la Benzi è il posto giusto per voi! La biblioteca vi aspettia ogni venerdì dalle 14 alle 17 per stare insieme e divertirsi scoprendo tanti giochi diversi! V𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 gli operatori presenti hanno condotto i partecipanti nel magico mondo dei giochi di ruolo con 𝐍𝐨𝐛𝐢 𝐍𝐨𝐛𝐢 𝐒𝐩𝐚𝐝𝐚 𝐞 𝐌𝐚𝐠𝐢𝐚!

 

Per maggiori informazioni sulle attività e sugli orari contattare le singole biblioteche.

 

Immagine di copertina designed by Freepik: www.freepik.com

 

 

Connection

Allegati: locandina.png

Nützliche Info

Clock

Timetables:

per gli orari e le giornate delle attività contattare le singole biblioteche

This event is part of:

Progetti speciali in biblioteca

Find out more